Tag: Il punto del giurista
I contenuti del piano di sicurezza e coordinamento
L’art. 91 del D.Lgs. n. 81/2008 pone a carico del coordinatore per la progettazione l’obbligo di redigere, durante la progettazione dell’opera, il piano di sicurezza e di coordinamento. Il...
Il rapporto fra datore di lavoro e Rspp
Quale rapporto intercorre tra il datore di lavoro e il responsabile del servizio di prevenzione e prevenzione, in termini di affidamento del primo sul corretto svolgimento, da parte del...
Squadra delle emergenze: la normativa di riferimento
L’art. 18, comma 1, lettera t) del D.Lgs. n. 81/2008 obbliga il datore di lavoro ad adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi...
Imprese esecutrici e fornitrici a confronto
L’art. 90 del D.Lgs. n. 81/2008 obbliga il committente (o il responsabile dei lavori) a nominare i coordinatori solo in caso di presenza di più imprese esecutrici, direttamente coinvolte...
Lavoratori autonomi e impresa nei cantieri edili
Il settore dei cantieri edili vede, di regola, una situazione di promiscuità, talvolta elevata tra imprese e lavoratori autonomi. Qual è la disciplina normativa e qual è la distinzione...
Movimentazione manuale dei carichi: normativa e orientamenti giurisprudenziali
Il titolo VI del D.Lgs. n. 81/2008 (artt. 167-171) rappresenta l’attuazione della direttiva comunitaria 90/269/Cee, relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute concernenti la movimentazione manuale dei...
Il tesserino di riconoscimento per la prevenzione
Il tema: un lavoratore opera come dipendente in una ditta che ristruttura impianti termici, trasformando le centrali da gasolio a gas metano. A volte interviene in ambito di impianti...
Dpi: scelta, utilizzo e vigilanza
Quali sono gli obblighi relativi alla scelta e all’uso dei dispositivi di protezione individuale per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori (Dpi)? E quali le sanzioni,...
Le migliori tecnologie al servizio della sicurezza
L’art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008 pone tra le misure generali per la protezione della salute e per la sicurezza dei lavoratori, “l’eliminazione dei rischi e, ove ciò non...
PREMIUM
Prassi non corrette: la responsabilità del datore
La Corte di Cassazione è univocamente orientata, da tempo, ad affermare il principio che, in tema di sicurezza antinfortunistica, il compito del datore di lavoro, cui spetta di assicurare...
Lavori in quota e sicurezza sul lavoro
Il testo unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) disciplina al titolo IV lo specifico settore dei «Cantieri temporanei o mobili» e, in questo ambito,...
Sanzione pagata a rate? Quando è possibile
Il D.Lgs. n. 758/1994 non regola il caso in cui il contravventore paghi oltre il termine di trenta giorni stabilito dall'art. 21, comma 2: peraltro, nel silenzio della norma,...