<img height="1" width="1" alt="" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=987939654580090&amp;ev=PixelInitialized">
Home Tag Rifiuti pericolosi

Tag: rifiuti pericolosi

Trasporto transfrontaliero di rifiuti

Trasporto transfrontaliero di rifiuti: l’Ue interviene sull’assenso informato

Pubblicata la decisione del Consiglio 2 giugno 2022, n. 2022/1025 nella G.U.C.E. L del 29 giugno 2022, n. 172
Rifiuti Eer 99

Rifiuti con codici Eer 99: i chiarimenti dell’Albo gestori

Pubblicata la circolare 29 giugno 2020, n. 6
Rapporto Ispra rifiuti speciali

Rifiuti speciali: i dati del nuovo rapporto Ispra

Nel 2018 in aumento la produzione; in calo il ricorso all'incenerimento e allo smaltimento in discarica
Codici a specchio

Codici a specchio e pericolosità dei rifiuti: la nuova sentenza della Cassazione

La pronuncia del 21 novembre 2019, n. 42788, è la prima dopo la decisione del marzo scorso della Corte di giustizia europea. Stabiliti due importanti principi

Gestione dei rifiuti nucleari, che cosa c’è da sapere

È utile passare in rassegna il quadro normativo, le tipologie e il trattamento

Classificazione dei rifiuti: cosa dice la sentenza della Corte di Giustizia Ue

Il tribunale comunitario, con la pronuncia 28 marzo 2019 , ha dettato alcuni importanti principi che, sebbene di difficile applicazione, fanno luce su alcuni aspetti a partire dai rapporti...
Rifiuti con codici a specchio classificazione

Rifiuti con codici a specchio: la sentenza della Corte europea sulla classificazione

Secondo la Corte i detentori di rifiuti non sono obbligati a verificare l’assenza di qualsiasi sostanza pericolosa nel rifiuto in esame

Rifiuti speciali pericolosi: cosa c’è da sapere

Molti i controlli da effettuare, dall’esatta classificazione, alle condizioni dell’eventuale deposito temporaneo fino alla verifica delle autorizzazioni del trasportatore e del destinatario. Vediamoli tutti in un breve ed essenziale...
Mercurio

Mercurio: la posizione della Commissione europea sullo stoccaggio

Pieno sostegno all'adozione degli orientamenti per lo stoccaggio temporaneo ecologicamente corretto del mercurio, a esclusione dei rifiuti
MUD

MUD 2018: cambia il modulo, ma le difficoltà restano

La comunicazione annuale al catasto dei rifiuti è da presentare, come da consuetudine, entro il 30 aprile. Confermata la tendenza alla proliferazione incontrollata della documentazione che negli ultimi anni...

MUD 2018: cambia il modulo, ma le difficoltà restano

La comunicazione annuale al catasto dei rifiuti è da presentare, come da consuetudine, entro il 30 aprile. Confermata la tendenza alla proliferazione incontrollata della documentazione che negli ultimi anni...
Rifiuti

Rifiuti in azienda: breve vademecum operativo

Il percorso parte dal conferimento in apposite aree, passando dalla preparazione alla spedizione fino all’eventuale conseguimento della condizione di "end of waste"
css.php