Tag: Sicurezza in cantiere
Nei piccoli cantieri torna il coordinatore
Dal 18 agosto 2015 anche i piccoli cantieri con un rapporto uomini giorno inferiore a dieci e in presenza di più imprese (ne bastano due) devono avere il coordinatore...
Durc, l’adempimento ora è anche on line
Dopo una lunga attesa è finalmente partita anche la riforma del Documento unico di regolarità contributiva (DURC). Il 1° giugno, infatti, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125...
Cantiere parcheggio sotterraneo, quali sono i rischi particolari
Le fasi di costruzione di un parcheggio sotterraneo in centro città - scavi, indagini archeologiche, pali di fondazione, solai – sono simili a quelli di un edificio di civile...
Metodo top down, i rischi generali e le cautele da mettere in atto
La tecnologia top down rovescia la procedura tradizionale dello scavo aperto: come prima opera, si esegue il solaio al piano strada, lasciando, per la futura rampa di accesso al...
Pubblicata la nuova norma UNI sugli ancoraggi permanenti
I dispositivi di ancoraggio cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto sono, da tempo, oggetto di discussione a causa di carenze di tipo legislativo...
Cantiere, il coordinatore non è il vigilante della sicurezza
I suoi compiti sono altri, si afferma nella sentenza 26 febbraio 2014, n. 270, la quale definisce con precisione il perimetro di attività e di responsabilità di un coordinatore...
Ancoraggi permanenti e non: i chiarimenti in una circolare interministeriale
Nella maggior parte delle installazioni sui tetti vengono utilizzati dispositivi di tipo non permanente, poi lasciati sul luogo di lavoro indefinitamente senza essere rimossi. Ciò pone serie problematiche in...
Sicurezza in cantiere, i compiti del coordinatore per l’esecuzione non vanno confusi con quelli dell’impresa
Una pronuncia della Cassazione penale, sezione IV, 17 novembre 2014 n. 47283, torna sui compiti del coordinatore in fase di esecuzione
Sicurezza in cantiere: ruoli distinti, responsabilità differenti per coordinatore e datore di lavoro
Una sentenza della IV sezione della Cassazione penale