Tag: giurisprudenza
I contenuti del piano di sicurezza e coordinamento
L’art. 91 del D.Lgs. n. 81/2008 pone a carico del coordinatore per la progettazione l’obbligo di redigere, durante la progettazione dell’opera, il piano di sicurezza e di coordinamento. Il...
Le parole della sicurezza – Sorveglianza sanitaria
1. La definizione: la sorveglianza sanitaria è un processo che si occupa di monitorare la salute dei lavoratori in relazione all'ambiente di lavoro e ai rischi professionali. In sostanza, prevede...
Dpi: gli obblighi del datore del lavoro
I dispositivi di protezione individuale (Dpi) rappresentano un elemento cardine nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il loro impiego, tuttavia, non può essere lasciato alla discrezionalità del...
Formazione alla sicurezza inderogabile: la giurisprudenza sottolinea il principio
La sentenza n. 6301 del 17 gennaio 2024, sez. IV offre una interessante sintesi dei diversi pronunciamenti giurisprudenziali su un tema, molto attuale, che riguarda il principio generale dell’adeguata...
Lavori in quota e sicurezza sul lavoro
Il testo unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) disciplina al titolo IV lo specifico settore dei «Cantieri temporanei o mobili» e, in questo ambito,...
Sanzione pagata a rate? Quando è possibile
Il D.Lgs. n. 758/1994 non regola il caso in cui il contravventore paghi oltre il termine di trenta giorni stabilito dall'art. 21, comma 2: peraltro, nel silenzio della norma,...
Rischio da interferenze e Duvri
Con la sentenza n. 8282 del 26 febbraio 2024, la sezione IV della Corte di Cassazione penale affronta un caso di omessa valutazione del rischio di interferenza tra personale...
Il Cse non può essere il datore: la normativa e la giurisprudenza
L’art. 89, lettera f) del D.Lgs. n. 81/2008 sancisce l’incompatibilità tra la funzione di coordinatore per l’esecuzione e quella di datore di lavoro delle imprese affidatarie ed esecutrici (o...
E se manca la delega di funzioni?
Un caso esemplare. Le sentenze di merito avevano ritenuto corresponsabili del reato di lesioni personali gravi - per violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro -...
La gestione degli appalti pubblici e privati
Quadro normativo e principali sentenze giurisprudenziali
Le responsabilità del Spp esterno
Come si configura l’esposizione alla responsabilità di questi consulenti esterni per la sicurezza, sia nei confronti dell’imprenditore-committente sia dei terzi soggetti eventualmente danneggiati? La risposta dalla normativa di riferimento...
La responsabilità del Cse
Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione deve operare un controllo effettivo del concreto rispetto dell’osservanza del Psc, dei Pos e dei processi di lavorazione. Operando, sì, attraverso...