Tag: SIN
Bonifica di siti contaminati e risarcimento del danno ambientale
Guida all'ambiente 2022 - Capitolo 5. Concentrazioni soglia, interventi immediati, piani, studi e progetti, Csr/Csc, accertamento della responsabilità tra prove e presunzioni, Sin e siti di preminente interesse pubblico...
La bonifica di siti contaminati e risarcimento del danno ambientale
Guida all'ambiente 2021 - capitolo 5. La disciplina sulle bonifiche è contenuta nella parte IV del D.Lgs. n. 152/2006; mentre il danno ambientale è normato dalla parte VI. Per...
Bonifica e messa in sicurezza: il modello dell’istanza da compilare
Il documento riguarda le aree ricadenti all’interno dei perimetri di siti di interesse nazionale (Sin)
Bonifiche: la modulistica per la conclusione del procedimento nei Sin
La documentazione vale nel caso in cui la contaminazione sia inferiore alle concentrazione soglia di contaminazione (Csc)
La gestione dei sedimenti dragati: obblighi e procedure
La disciplina sull’utilizzo dei sedimenti provenienti da aree marine, lacustre e fluviali, essendo contenuta in diverse fonti normative e regolamentari emanate a distanza di anni l’una dall’altra, risulta articolata...
La bonifica dei siti contaminati e il risarcimento del danno all’ambiente
Analisi del quadro legislativo alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali
Bonifiche: i contenuti minimi per i piani di caratterizzazione
Il nuovo modulo nel il decreto del ministero dell'Ambiente, direzione generale per il risanamento ambientale (Ria), 14 ottobre 2020, n. 130
Convertito il D.L. “semplificazioni”: definitive le novità per autorizzazioni e valutazioni ambientali e per le bonifiche
Le disposizioni riguardano autorizzazioni e bonifiche. Il provvedimento dovrà essere convertito in legge entro e non oltre il 14 settembre 2020
Bonifiche: gli ultimi spunti dal Consiglio di Stato
Tra i temi in discussione la competenza per l’individuazione del responsabile della contaminazione, l’evoluzione della disciplina ambientale, gli oneri ambientali legati alla cessione di ramo d’azienda e la discrezionalità...
L’ambiente nei patti territoriali per il centro-nord
Destinatarie due regioni (Lazio e Lombardia) e quattro città metropolitane (Firenze, Genova, Milano e Venezia). Bonifiche, rischio idrogeologico e piani di mobilità tra le azioni finanziate
Bonifica dei siti contaminati: gli ultimi chiarimenti ministeriali
Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione, onere probatorio e inquinamento diffuso i temi oggetto della nota del MinAmb n. 1495/2018, indirizzata a regioni, province, Arpa e Ispra
Mercato delle bonifiche: leggi l’analisi economica
In esclusiva per gli abbonati ad Ambiente&Sicurezza, la fotografia del settore delle bonifiche, elaborata sulla base dei dati emersi dall'ultima edizione del Prontuario, relativi a fatturati, numero addetti, numero...