Tag: sottoprodotti
Quando il Paur impatta su rifiuti e gestione delle materie prime
La sentenza del Tar Lombardia 12 maggio 2022, n. 471 riguarda la vicenda di un'azienda che si è vista accordare, a seguito di richiesta di modifica sostanziale, un provvedimento...
La Tares è dovuta anche per i soli sottoprodotti
La società ha chiesto di essere esentata in quanto sulla superficie oggetto di contestazione non sono stati prodotti rifiuti, bensì residui ceduti poi a terzi come sottoprodotti
Sfalci e potature: il nodo della classificazione
Il punto della situazione in tre domande e risposte
Sedimenti dragati: le recenti modifiche all’art. 184-quater nel contesto della economia circolare
Le recenti modifiche dell’art. 184-quater del D.Lgs. n. 152/2006, spingono nella direzione di promuovere investimenti a favore di progetti di economia circolare, di favorire l’innovazione tecnologica e di garantire...
Sottoprodotti di origine animale: obblighi e procedure
Cosa s’intende per Soa? Come si rapporta la disciplina con quella dei rifiuti e dei sottoprodotti? Quali sono le novità del D.Lgs. n. 23/2021 in tema di importazioni e...
Dubbi&Chiarimenti – Rifiuti da manutenzione
Quali sono le ultime novità in materia di manutenzione generica? Qual è il luogo di concentramento del materiale tolto d’opera? Sfalci e potature del verde pubblico: rifiuto o sottoprodotto?
Dubbi&Chiarimenti – La gestione dei sottoprodotti
1. Cosa deve intendersi per “processo di produzione” ai sensi dell’art. 184-bis, D.Lgs. n. 152/2006? 2. Fin da quando deve sussistere la certezza del riutilizzo affinché il residuo possa...
La gestione dei sedimenti dragati: obblighi e procedure
La disciplina sull’utilizzo dei sedimenti provenienti da aree marine, lacustre e fluviali, essendo contenuta in diverse fonti normative e regolamentari emanate a distanza di anni l’una dall’altra, risulta articolata...
End of waste e rifiuti inerti: un webinar sulla valutazione dei requisiti ambientali
I partecipanti all'evento potranno scaricare dal sito di Ambiente&Sicurezza un documento di proposta di protocollo sperimentale messo a punto dai relatori
Economia circolare: adesso è il momento
L’impiego di scarti di produzione all’interno di processi produttivi rappresenta un modello di business che potrebbe sposare le necessità poste dalla ripresa delle attività. Gli strumenti legislativi non mancano,...
Terre e rocce da scavo: cosa non torna ancora
La principale normativa ambientale vigente (D.Lgs. n. 152/2006) identifica in primo luogo le terre e rocce da scavo (di seguito indicate come Trs) come rifiuti, includendole, all’art. 184, comma...
Pneumatici fuori uso: trattamento e risultati
Se tanti sono i materiali che si possono ottenere dai processi di recupero, ancora più numerose sono le destinazioni d’uso che spaziano dall’arredo urbano ai sottofondi stradali fino alle...