Banca dati ambiente e risorse

Delitti ambientali e D.Lgs. 231: problematiche applicative

Tra i temi più “caldi” introdotti dall’entrata in vigore delle legge n. 68/2015, soprattutto per le conseguenze in termini di responsabilità, c’è il rapporto tra le nuove disposizioni in tema di delitti ambientali e gli illeciti amministrativi delle persone giuridiche ex D.Lgs. n. 231/2001. Tanti gli spunti di riflessioni...

La tutela delle acque tra contaminanti, biota e Sqa

Tra gli scopi prioritari della direttiva 2013/39/UE rientra anche l’eliminazione delle «sostanze pericolose prioritarie» nell’ottica dell’avvicinamento a valori vicini a quelli di fondo naturale. Per conseguire questo obiettivo, il D.Lgs. n. 172/2015, di recepimento della direttiva, ha disposto alcune modifiche al D.Lgs. n. 152/2006. In particolare, le concentrazioni dei...

Qualità dell’aria e trasporti, segnali di miglioramento

Il settore dei trasporti è l’attività che maggiormente incide sul bilancio energetico nazionale, con consumi che ammontano a un terzo circa del totale. Di questi, alle ferrovie è imputabile, insieme alle vie d’acqua, meno del 2%, contro il 90% del trasporto stradale. Direttamente proporzionale ai consumi è la quota...

Il metodo tariffario idrico

Nell'articolo si espongono i fondamenti del metodo tariffario idrico con l’obiettivo di decriptare, anche per i non addetti ai lavori, le formule di calcolo più importanti, evidenziando i fenomeni di carattere gestionale generati da questa nuova metodologia.

Servizio idrico integrato, le forme di gestione

Sulla scia della legge Galli, l’articolo 150 del D.Lgs. n. 152/2006 (ora abrogato) aveva introdotto il principio dell’unitarietà della gestione del servizio per ciascun ambito territoriale, vale a dire la necessità che in ogni livello amministrativo la gestione del servizio fosse integrata e comprendesse quindi lo svolgimento di tutti...

Servizio idrico integrato, la disciplina applicabile alle gestioni esistenti

La legislazione di settore sul Servizio idrico integrato che disciplina, in modo specifico, la sorte delle gestioni esistenti è costituita dall’articolo 10 della legge n. 36/1994 e dall’articolo 172, comma 2 del D.Lgs. n. 152/2006 nella versione antecedente alle modifiche apportate dall'articolo 7 del D.L. n. 133/2014, convertito...

Acqua: la disciplina degli scarichi in Lombardia

Uno dei temi maggiormente dibattuti nell’ambito della normativa di tutela ambientale attiene alla distinzione e al relativo ambito di applicazione della normativa sulle acque rispetto a quella sui rifiuti, rispettivamente Parte terza e quarta del D.Lgs. n. 152/2006. Al fine di dare attuazione alla Direttiva sui rifiuti n. 2008/98/Ce,...

Servizio idrico integrato: il caso delle società partecipate

Il tema delle società partecipate da enti pubblici, cioè di quella forma di ibridazione che vede soggetti strutturalmente rispondenti ai canoni del diritto comune assumere alcune prerogative tipiche di chi esercita funzioni pubbliche, costituisce espressione del dibattito in essere ormai da diverso tempo sulla cosiddetta amministrazione desoggettivizzata. La scelta...

Acqua: le politiche attuate in Italia

Quali sono stati i punti e le decisioni fondamentali relative alle politiche dell’acqua attuate nel corso degli anni in Italia? A partire dal 1884, fino al referendum del 2011, un excursus sulla normativa del settore idrico nel nostro paese.

Servizio idrico: le dinamiche del cambiamento

Il tema “acqua” continua a essere un argomento di grande interesse, multidisciplinare, fonte di riflessione sotto molteplici punti di vista. E ciò non solo in ambito giuridico economico, ma anche sociale e territoriale: si pensi al tema delle infrastrutture idriche e alla loro inadeguatezza, al conseguente aumento delle procedure...

Servizio idrico integrato: inquadramento normativo

La disciplina del Servizio idrico integrato (Sii) è stata nel tempo, ma specialmente negli ultimi vent’anni, estremamente dinamica. Non sono mancati interventi riformatori di carattere sistematico: innanzitutto, la cosiddetta legge Galli (legge 5 gennaio 1994, n. 36) che per prima ha informato la gestione delle risorse idriche al principio...

AUA, indicazioni per la compilazione

L’autorizzazione unica ambientale (AUA), che si applica sia alle piccole e medie imprese, sia a «impianti» non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA), prevede che la richiesta per l’ottenimento avvenga attraverso la compilazione di un “modello semplificato e unificato” appositamente individuato dal D.P.C.M. 8 maggio 2015. Vista la particolare...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php